BEST PRACTICES
PREMIO EUROPEO EITA 2022 ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO D’AZEGLIO NIEVO DI TORINO
La Commissione europea ha appena annunciato i 98 istituti scolastici vincitori dell’edizione 2022 del Premio europeo per l’insegnamento innovativo EITA – European Innovative Teaching Award, attesi il prossimo 25 ottobre a Bruxelles nella sede della Commissione europea per la cerimonia di premiazione. Il riconoscimento premia i risultati raggiunti da docenti e scuole che utilizzano pratiche di insegnamento e apprendimento innovative in partnership europee ed è stato assegnato ai progetti Erasmus+ realizzati e già conclusi, selezionati dalle Agenzie nazionali Erasmus+ su base annuale, a partire dal 2021.
Il tema annuale di EITA 2022 è “Imparare insieme, promuovere la creatività e la sostenibilità”, direttamente collegato all’iniziativa della Commissione europea New European Bauhaus che collega il Green Deal europeo alla nostra vita quotidiana e agli ambienti invitando gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo. Ogni Paese aderente al Programma ha selezionato quattro progetti Erasmus+. In l’Italia l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire ha individuato le attività migliori realizzate dagli istituti scolastici nell’Azione Chiave 1 per la mobilità e nell’Azione Chiave 2 per la cooperazione in progetti.
Do you speak green?, il progetto dell’Istituto comprensivo “D’Azeglio-Nievo” di Torino, è stato selezionato nell’ambito dei progetti per la mobilità Erasmus+ per la formazione degli insegnanti. Un gruppo di 27 docenti della scuola e l’insegnante referente Stefania Massaccesi hanno realizzato mobilità per acquisire maggiori competenze nell’outdoor education. I nuovi ambienti educativi creati nella scuola hanno dato agli alunni la possibilità di sviluppare un’identità ecologica, che rappresenta un prerequisito fondamentale per l’educazione all’ambiente e per azioni concrete sostenibili.

IIS GRANDIS DI CUNEO
L’Istituto di Istruzione Superiore Grandis di Cuneo partecipa al progetto Erasmus+ “e-FLIP” (Facilitating e-Learning for an Inclusive Pedagogy), https://www.e-flip-erasmus.eu/ sulla tematica della metodologia della “FLIPPED CLASSROOMS” da realizzarsi attraverso una didattica digitale integrata ed inclusiva (in modo da valorizzare anche gli studenti con bisogni educativi speciali).
Sono coinvolti 7 Paesi Partners: Italia (I.I.S. Grandis di Cuneo), Germania, Turchia, Spagna, Grecia, Islanda e Slovacchia (in totale 3 Istituti Superiori, 1 Università, 3 Enti Formativi specializzati nella formazione della didattica a distanza).
La Commissione europea ha appena annunciato i 98 istituti scolastici vincitori dell’edizione 2022 del Premio europeo per l’insegnamento innovativo EITA – European Innovative Teaching Award, attesi il prossimo 25 ottobre a Bruxelles nella sede della Commissione europea per la cerimonia di premiazione. Il riconoscimento premia i risultati raggiunti da docenti e scuole che utilizzano pratiche di insegnamento e apprendimento innovative in partnership europee ed è stato assegnato ai progetti Erasmus+ realizzati e già conclusi, selezionati dalle Agenzie nazionali Erasmus+ su base annuale, a partire dal 2021.
Il tema annuale di EITA 2022 è “Imparare insieme, promuovere la creatività e la sostenibilità”, direttamente collegato all’iniziativa della Commissione europea New European Bauhaus che collega il Green Deal europeo alla nostra vita quotidiana e agli ambienti invitando gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo. Ogni Paese aderente al Programma ha selezionato quattro progetti Erasmus+. In l’Italia l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire ha individuato le attività migliori realizzate dagli istituti scolastici nell’Azione Chiave 1 per la mobilità e nell’Azione Chiave 2 per la cooperazione in progetti.
Do you speak green?, il progetto dell’Istituto comprensivo “D’Azeglio-Nievo” di Torino, è stato selezionato nell’ambito dei progetti per la mobilità Erasmus+ per la formazione degli insegnanti. Un gruppo di 27 docenti della scuola e l’insegnante referente Stefania Massaccesi hanno realizzato mobilità per acquisire maggiori competenze nell’outdoor education. I nuovi ambienti educativi creati nella scuola hanno dato agli alunni la possibilità di sviluppare un’identità ecologica, che rappresenta un prerequisito fondamentale per l’educazione all’ambiente e per azioni concrete sostenibili.

IIS GRANDIS DI CUNEO
L’Istituto di Istruzione Superiore Grandis di Cuneo partecipa al progetto Erasmus+ “e-FLIP” (Facilitating e-Learning for an Inclusive Pedagogy), https://www.e-flip-erasmus.eu/ sulla tematica della metodologia della “FLIPPED CLASSROOMS” da realizzarsi attraverso una didattica digitale integrata ed inclusiva (in modo da valorizzare anche gli studenti con bisogni educativi speciali).
Sono coinvolti 7 Paesi Partners: Italia (I.I.S. Grandis di Cuneo), Germania, Turchia, Spagna, Grecia, Islanda e Slovacchia (in totale 3 Istituti Superiori, 1 Università, 3 Enti Formativi specializzati nella formazione della didattica a distanza).

IPS RAVIZZA DI NOVARA- PROGETTO KA229 – OPEN SESAME….AT COVID TIME!
Il team del progetto Erasmus, causa blocco delle mobilità fisiche per emergenza COVID-19, ha realizzato la prima mobilità virtuale al Ravizza la Mobilità Virtuale in data 8/9/10/11 febbraio 2021. Riceviamo la gradita informazione e la relativa documentazione dalla prof.ssa Barbara Bianchi: “E’ stata un’iniziativa piuttosto ambiziosa e non ne abbiamo dato notizia prima perché si è trattato di una sperimentazione forse un po’ azzardata e pur essendo pieni di entusiasmo la paura di fallire era tanta. Ora possiamo dire che la partecipazione e i risultati hanno superato le nostre aspettative e stiamo ancora sistemando il sito che contiene parte del lavoro fatto: https://opensesame-erasmus.weebly.com/virtual-mobility.html.
Vi invito ad esplorare l’agenda, i padlet e le schede allegate alla maggior parte delle attività nella speranza che da tutto questo si capisca quanto tutti si siano impegnati.
Ci sentiamo di consigliare altre scuole a fare altrettanto. In un periodo di grosse difficoltà in tutti i paesi dell’unione questo è stato per noi un momento rigenerante e di gioia condivisa”
– articolo allegato.
– link al sito: https://opensesame-erasmus.weebly.com/vm-magic-boxes.html
– articolo secondo evento online VDAY
ITI MAJORANA DI GRUGLIASCO
Evento di disseminazione del progetto: BUILDING EQUALITY OVER DIVERSITY
