Progetto Trans’Alp di mobilità transfrontaliera studentesca reciproca e di media durata
Il progetto Trans’Alp, che nasce dagli accordi e dalle Convention nell’ambito di Alcotra 2012, realizza uno scambio transfrontaliero, con obiettivi linguistico-culturali, attraverso un’esperienza di integrazione scolastica in Italia/Francia della durata di quattro settimane (generalmente nel periodo settembre-novembre). La mobilità implica la reciproca accoglienza degli studenti partecipanti sia a scuola che in famiglia.
Gli studenti coinvolti hanno un’età compresa tra i 16 e i 18 anni e frequentano il terzo o quarto anno della Scuola secondaria di II grado/classe di première dei lycée generali francesi.
L’accordo triennale tra USR Piemonte, Sovraintendenza agli Studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Région Académique PACA, Académie di Amiens e Académie di Grenoble, per il triennio 2023-2026 (anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026), è in fase di firma e sarà pubblicato quanto prima.
Anno scolastico 2023/2024
Nota di avvio del progetto
link di accesso al modulo online di candidatura per gli studenti italiani (termine per la compilazione 19 marzo 2023)
Accordi triennali anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023
Nell’anno scolastico 2019/2020, USR Piemonte e Académie francesi hanno sottoscritto accordi triennali, per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023:
– Accordo triennale tra USR Piemonte e Région académique di Aix-Marseille e Nice del 26 novembre 2019
– Accordo triennale tra USR Piemonte e DSDEN di Amiens del 14 gennaio 2020
– Accordo triennale tra USR Piemonte e Académie di Grenoble del 26 novembre 2019
Anno scolastico 2022/2023
Nota di avvio del progetto
link di accesso al modulo online di candidatura per gli studenti italiani (proroga al 17 marzo 2022)
link di accesso al modulo online di candidatura per gli studenti francesi (disponibile dal 1° febbraio al 14 marzo 2022)
Anno scolastico 2021/2022
Anno scolastico 2020/2021
Trans’Alp on line: La situazione epidemiologica da Covid-19 ha reso necessario sospendere lo scambio in presenza. Pertanto, per non disperdere i contatti che si erano già instaurati tra i corrispondenti e la dimensione europea del progetto, è stato organizzato un ciclo di incontri on line in classi virtuali tematiche, nella sezione appositamente creata all’interno della piattaforma Moodle dell’USR Piemonte.
In questo contesto, gli studenti si confrontano usando la lingua del corrispondente, su un argomento tra quelli proposti, moderati da due docenti (uno/a italiano/a e uno/a francese).
Per il primo incontro, avvenuto il 14 gennaio 2021, sono stati creati due gruppi che si sono confrontati sul tema “Usi/costumi/tradizioni/cucina locali” e un gruppo su “Qual è / è stata l’organizzazione della tua scuola durante la crisi Covid-19?”.
Il secondo incontro on line è fissato al 18 marzo 2021.
Documentazione:
Report dell’incontro del 14 gennaio 2021
Report dell’incontro dell’8 aprile 2021
Scheda di lavoro per gli incontri on-line
I materiali realizzati dalle Istituzioni scolastiche italiane aderenti nell’a. s. 2020/2021 sono disponibili sui rispettivi siti istituzionali, ai link sotto riportati:
Convitto Nazionale Umberto I – Torino |
IIS Amaldi-Sraffa – Orbassano |
IIS Balbo – Casale Monferrato |
IIS Barletti – Ovada |
IIS Berti – Torino |
IIS Bobbio – Carignano |
IIS Bosso-Monti – Torino |
IIS Cobianchi – Verbania |
IIS Copernico-Luxemburg – Torino |
IIS del Cossatese e Valle Strona – Cossato |
IIS Denina – Saluzzo |
IIS Des Ambrois – Oulx |
IIS Galileo Ferraris – Settimo T.se |
IIS Giulio – Torino |
IIS Leonardo da Vinci – Alessandria |
IIS Martinetti – Caluso |
IIS Pascal – Giaveno |
IIS Pascal – Romentino |
IIS G. & Q. Sella – Biella |
IIS Regina Margherita – Torino |
IIS Santorre di Santarosa – Torino |
IIS Spezia – Domodossola |
IP Ravizza – Novara |
IPSEO Colombatto – Torino |
ITCG Galileo Galiei – Avigliana |
ITE Mossotti – Novara |
Liceo Ancina – Fossano |
Liceo Carlo Alberto – Novara |
Liceo Cattaneo – Torino |
Liceo D’Azeglio – Torino |
Liceo Darwin – Rivoli |
Liceo De Amicis – Cuneo |
Liceo Einstein – Torino |
Liceo Giordano Bruno – Torino |
Liceo Monti – Chieri |
Liceo Peano Pellico – Cuneo |
Liceo Porporato – Pinerolo |
Liceo Vasco-Beccaria-Govone – Mondovì |
Liceo Vittone – Chieri |
SIES Spinelli – Torino |
I numeri del progetto
- Académie coinvolte: 3 (Aix-Marseille-Nice, Amiens, Grenoble)
- Istituzioni scolastiche coinvolte: 40 italiane e 41 francesi
- Abbinamenti realizzati: 135
*******************
Anno scolastico 2019/2020
I numeri del progetto
- Académie coinvolte: 4 (Aix-Marseille, Amiens, Grenoble, Nice)
- Istituzioni scolastiche coinvolte: 40 italiane e 74 francesi
- Abbinamenti realizzati: 270
*******************
Anno scolastico 2018/2019
I numeri del progetto
- Académie coinvolte: 4 (Aix-Marseille, Amiens, Grenoble, Nice)
- Istituzioni scolastiche coinvolte: 37 italiane e 70 francesi
- Abbinamenti realizzati: 228
*******************
Anno scolastico 2017/2018
I numeri del progetto
- Académie coinvolte: 3 (Aix-Marseille, Grenoble, Nice)
- Istituzioni scolastiche coinvolte: 28 italiane e 48 francesi
- Abbinamenti realizzati: 198
*******************
Anno scolastico 2016/2017
I numeri del progetto
- Académie coinvolte: 2 (Aix-Marseille, Grenoble)
- Abbinamenti realizzati: 133
*******************
Anno scolastico 2015/2016
I numeri del progetto
- Académie coinvolte: 1 (Grenoble)
- Abbinamenti realizzati: 54