Cittadinanza e Costituzione

Bibliografia

Saggi
NB EB = disponibile anche in versione E-Book

Bibliografia minima educazione alla cittadinanza democratica

IrreER un po’ datata, ma i fondamenti storici ci sono. Cfr anche pag. Normativa.
G. Colombo, Sulle regole, Feltrinelli, 2010, EB Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana,…Parliamo…, dei valori di base che guidano la nostra convivenza e a cui si ispira la distribuzione di diritti e doveri, opportunità e obblighi, libertà e limiti.
G. Zagrebelsky, Contro l’etica della verità, Laterza, 2008, EB Contro l’etica della verità significa a favore di un’etica del dubbio
G. Zagrebelsky, Contro la dittatura del presente, iLibra Laterza, 2014, EB. Perché oggi è necessario un discorso sui fini

Democrazia, diritti, rete

N. Bobbio L’età dei diritti, Einaudi, 1990 -97, EB Saggi, le quattro generazioni dei diritti e la parola definitiva del filosofo torinese sui diritti.

L. Lessig, La trasparenza della rete, Egea, 2014 EB L’inventore del Creative Commons si dedica ora alla lotta contro la corruzione e ci spiega come funziona la democrazia USA. Stiamo attraversando una fase delicata, tra disaffezioni verso i partiti ed esempi di come “dal basso” e attraverso la rete, si debba fare qualcosa per migliorare la nostra democrazia .

R. Luna, Cambiamo tutto! Laterza 2013, EB Il mondo attorno a noi può cambiare in meglio grazie a tre parole d’ordine: trasparenza, partecipazione, collaborazione. E alla voglia di ciascuno di noi di provarci www.cambiamotutto.it  
F. Rampini, Rete padrona, Feltrinelli  2014, EB Possiamo comprare qualunque cosa con un semplice clic. Possiamo comunicare con tutti in ogni momento. ma ci siamo dimenticati cosa vuol dire concentrarsi, ascoltare noi stessi. Abbiamo accesso a un’incredibile quantità di informazioni sul mondo, ma  il mondo ha accesso a una quantità incredibile di informazioni su di noi. Siamo sicuri che la rivoluzione digitale ci abbia reso più liberi? Chi sono quelli che comandano in rete?

S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza 2012 EB È nata una nuova idea di cittadinanza, di un patrimonio di diritti che accompagna la persona in ogni luogo del mondo.
S. Rodotà, Iperdemocrazia, Laterza 2013 EB Se si vuol discutere seriamente di tecnologia e democrazia, allora, bisogna evitare una versione riduttiva dell’una e dell’altra…
S. Rodotà, Il mondo della rete, iLibra Laterza – la Repubblica, 2014, EB Internet, il più grande spazio pubblico che l’umanità abbia conosciuto, non ha sovrano: il mondo del web può avere regole sebbene mobile, sconfinato e in continuo mutamento?

Pedagogia e CC

H. Gardner, Formae mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze, Feltrinelli, 2013, Scopo di questo libro è dimostrare che il fenomeno “intelligenza” può essere scomposto in una serie finita di abilità umane distinte, di distinte intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corpo-reo-cinestetica, personale e interpersonale.
D. Goleman, Intelligenza emotiva, BUR, 2011, EB Con il suo lavoro, Goleman ha messo a fuoco per la prima volta l’importanza delle componenti emotive anche nelle funzioni più razionali del pensiero
E. Morin, La testa ben fatta, Cortina, 1999, Morin pone alla base della riforma della scuola che egli auspica quel tipo di pensiero la cui elaborazione lo ha reso famoso in tutto il mondo: il pensiero complesso.

Competenze digitali

A. Calvani, A Fini, M. Ranieri, La competenza digitale a scuola, Erickson, 2010 Modelli e strumenti per svilupparla
2 articoli link vedi sitografia
L. Guasti ed altri, Standars di contenuto nella scuola di base, Erickson, 2009

Educazione ambientale, alimentare e cittadinanza consapevole

L.Becchetti, Wikieconomia, Il Mulino, 2014, EB. Come wikipedia testimonia la capacità della rete di stimolare gli immensi giacimenti di gratuità umana, così la wikieconomia potrebbe essere la costruzione di un’economia al servizio del bene comune e a vantaggio di tutti.  Se decidessimo di premiare, con i nostri click sul computer, con i nostri consumi e con i nostri risparmi, le aziende che sono all’avanguardia nel creare valore economico in modo sostenibile, il mondo cambierebbe. Abbiamo un potere enorme come consumatori: votando “col portafoglio”e “col mouse” per aziende responsabili possiamo spostare quote di mercato rilevanti, promuovendo, nel nostro stesso interesse, il modello di impresa più socialmente e ambientalmente responsabile.

D. Goleman, Intelligenza ecologica, BUR, 2011, L’importanza di uno sviluppo ecosostenibile si sta facendo sempre più evidente. Su ogni oggetto che compriamo è nascosto un prezzo aggiuntivo: quello che pagano il pianeta e la nostra salute. Costi che ci è impossibile valutare correttamente, perché manca un’informazione trasparente e ancor più una nuova abitudine all’acquisto.

Democrazia, economia, società

M. Bovero, Contro la democrazia dei peggiori, Laterza, 2000 Grammatica della democrazia. Certi “errori grammaticali” della democrazia, non riconosciuti come tali e, anzi, scambiati per usi corretti, contribuiscono a generare errori anche nella pratica. La democrazia rischia di trasformarsi nel “governo dei peggiori”.
N. Chomsky, Conoscenza e libertà, Il Saggiatore, 2010, EB Bertrand Russell non cercò soltanto di interpretare il mondo, ma anche di cambiarlo.
C. Crounch, Post democrazia, Laterza, 2005/20013 EB Un libro sul destino della democrazia nella società attuale: non una situazione assolutamente disperata (ma poco ci manca)
I. Diamanti, Democrazia ibrida, ILibra, Laterza – La Repubblica, 2014 EB La democrazia ibrida denuncia la crisi della democrazia rappresentativa, apertamente sfidata dalla democrazia diretta. insieme agli spazi politici e comunicativi, è cambiata anche la società. Al suo interno avanzano i ‘cittadini ibridi’, che sperimentano forme di partecipazione e parlano linguaggi di segno diverso. Fra televisione, piazza e rete. Diventare ibridi: non è un vizio, ma una virtù (e una necessità) democratica.
L. Gallino, L’attacco allo stato sociale, Einaudi, EB Saggio È fondamentale difendere il modello sociale europeo e mostrarne la sua equità e sostenibilità.
L. Gallino, Tecnologia e democrazia, Einaudi, 2014, EB Conoscenze tecniche e scientifiche come bene pubblico. Comprendere…il potere della tecnologia…usare maggiori dosi di democrazia per governare la tecnologia e la scienza che incorpora.
L. Gallino, Il colpo di stato di banche e governi, Einaudi 2014, EB E’ giusto pagare con tasse e disoccupazione per salvare le banche che hanno prodotto la crisi? “A volte ho l’impressione …che i politici non abbiano capito quanto sono sotto il controllo dei mercati finanziari.” H. Tietmeyer, Presidente Bundesbank a Davos
L. Gallino, Finanzcapitalismo, Einaudi, 2011, EB il finanzcapitalismo ha come motore non più la produzione di merci ma il sistema finanziario. Il denaro viene impiegato, investito, fatto circolare sui mercati allo scopo di produrre immediatamente una maggior quantità di denaro. In un crescendo patologico
P. Ginsborg, La democrazia che non c’è, Einaudi, 2006 EB Partendo da un confronto tra Karl Marx e John Stuart Mill, due voci che percorrono l’intero saggio, Ginsborg ci spinge a immaginare una democrazia diversa, piú quotidiana e incisiva.
E. Morin, La via Per l’avvenire dell’umanità, Cortina, 2012, Morin propone di sostituire alla via di sviluppo che produce sottosviluppo la via di una politica di civiltà, che abbia come missione quella di solidarizzare il pianeta, nella prospettiva di un nuovo umanesimo
J. Rifkin, La terza rivoluzione industriale, Mondadori, EB Jeremy Rifkin decreta la fine dell’era del carbonio e individua nella Terza rivoluzione industriale la via verso un futuro più equo e sostenibile

La democrazia vista dagli USA

C. R. Sunstein, A cosa servono le Costituzioni, Il Mulino, 2009. Oggi le Costituzioni servono (anche) a promuovere una democrazia deliberativa: il libro spiega che cos’è e perché ne abbiamo bisogno.
C. R. Sunstein, Il diritto della paura: oltre il principio di precauzione, Il Mulino, 2010. EB Se i governi strumentalizzano i rischi del mondo contemporaneo, anche i diritti vanno difesi in modo nuovo.
C. R. Sunstein, Semplice: l’arte del governo nel terzo millennio, Feltrinelli, 2014. Le regole intelligenti che migliorano le società complesse senza sprechi di risorse possono esistere: un resoconto aggiornato per chi le cerca davvero. Nel 2009 Barack Obama ha chiesto a Cass R. Sunstein di smontare i meccanismi del potere tradizionale e di ristrutturare da cima a fondo le regole dell’amministrazione americana.

Intercultura e Social network

Atti Convegno Il corpo e la rete, strumenti di apprendimento interculturale, 2013 Fondazione intercultura, Intercultura e social network. Si segnalano gli abstract e gli interventi di D. De Kerckhove, R. Ruffino, A. Casilli, G. Torrengo, M. Santerini, C. Sinigaglia, G. Marconato, De Angelis/Vera,  A. Fornasari, R. Toscano

Libri e/o e-book

D. A. Bell, La biblioteca senza libri, Quodlibet, 2014, EB Un breve dialogo sul futuro dei libri e delle biblioteche con R. Ridi, prof. di bibliografia e biblioteconomia
A. Gazoia, Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia della editoria digitale, Minimum Fax, 2014, EB. l’Autore esplora i possibili scenari futuri: mettendo in guardia contro il rischio di confondere le strategie di mercato con il libero scambio di idee e illustrando invece le autentiche potenzialità rivoluzionarie dell’editoria digitale.
vedi sitografia Atti Convegno nazionale L’innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi di Istituto– Univ Fi e ANP 16/11/2013
R. Casati, Contro il colonialismo digitale: istruzioni per continuare a leggere, Laterza, 2014, EB. Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l’incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l’attenzione.

PsicoTecnologie, relazione, comunicazione, identità

Byung-Chul Han, Razionalità digitale. La fine dell’agire comunicativo, GoWare, 2014, EB. Il termine hikikomori, che designa i giovani giapponesi che si isolano fisicamente e si relazionano solo su Internet, può spiegare lo stato di cose che si è venuto a creare con la Rete e che determina la scomparsa della sfera pubblica. A differenza di altri l’a. volge in positivo il fenomeno a-sociale degli hikikomori e lo vede come un vero e proprio cambio di paradigma dello stare insieme.

D. De Kerchove, Piscotecnologie connettive, Egea, 2014, EB.  La fase analogica della elettricità, ha dato all’uomo il calore, la luce e l’energia; la seconda, la fase digitale, ha trasformato l’elettricità in linguaggio; la fase attuale è più profondamente cognitiva poiché dà al contenuto una capacità di diffusione e risposta immediate. Nei social media possiamo trovare un sistema nervoso pulsante in grado di collegare istantaneamente ognuno di noi con chiunque altro.
Mc Luhan
R. Simone, Presi nella rete: la mente ai tempi del web, Garzanti 2014, EB. Con la posta elettronica si tende a mentire molto di più che parlando. Scrivendo sms si ottiene una prosa sciatta e approssimativa, integata da «faccine». Informazioni che tenevamo a mente  sono trasferite su memorie esterne. I media che ci circondano modificano in profondità le nostre abitudini, il nostro uso del corpo e soprattutto le operazioni della nostra mente. Inoltre ci inducono a esser «connessi» senza interruzione. L’autore analizza la mente ai tempi del web, cioè i cambiamenti che la mediasfera produce nella mente. Diverso uso degli organi di senso, il sorgere di inedite forme di intelligenza, la metamorfosi del testo scritto e la virtuale scomparsa del concetto di «autore», gli slittamenti del modo di leggere e scrivere
S. Turkle, La vita sullo schermo, Apogeo, 2013 La vita reale e quella sullo schermo sono veramente mondi separati e distinti? Quale influenza ha il rapporto con la macchina sul nostro modo di pensare riguardo l’evoluzione, le relazioni, la politica, il sesso, noi stessi? Il nostro rapporto con il computer sta modificando la nostra mente e i nostri cuori. Esploriamo la nuova cultura della simulazione e dei confini fra umano e tecnologico.
S. Turkle, Insieme ma soli, Codice, 2012, EB Le nuove tecnologie  ci fanno credere di essere meno isolati perché sempre connessi. Si tratta però dell’illusione di una reale intimità: i nostri profili online esistono in funzione del numero dei contatti, oggetti inanimati e intercambiabili che acuiscono il senso di solitudine.  Molti, soprattutto fra i giovani, si interrogano su cosa sia davvero il rapporto umano, e chiedono un ritorno a forme più naturali di dialogo. Alla fine Facebook, il BlackBerry e l’iPhone ci spingono a ricordare chi siamo veramente: esseri umani con scopi umani.

 Mappe concettuali

F. Fogarolo, M. Guastavigna, Insegnare e imparare con le mappe, Strategie logico-visive per l’organizzazione delle conoscenze, Erickson, 2013

 

Varie

D. Marconi, Per la verità. Relativismo e la filosofia, Einaudi, 2007, Una discussione sulla verità e sul relativismo, con un occhio attento al dibattito pubblico.

J. Baron, Contro la bioetica, Cortina, 2008. Al di là del titolo provocatorio, uno sguardo originale che serve a capire meglio i problemi.
 

 
 
 
 

Resize text-+=